Microinquinanti IDA
La piattaforma realizza progetti insieme ai principali soggetti interessati. A tale fine si possono costituire gruppi temporanei di esperti, con persone dei vari settori specialistici. I progetti vengono realizzati nelle seguenti aree tematiche:
- Creazione e perfezionamento delle basi per la realizzazione
- Accompagnamento dello sviluppo delle tecnologie e valutazione di nuovi processi
- Apprendimento dalle esperienze d’esercizio
- Accertamento della resa depurativa e dell’impatto sulla qualità chimica dell’acqua
Segue un riepilogo dei progetti in corso e conclusi.
Progetti in corso
- Progettp CAG in letto fluido IDA Delémont
- Progetto di follow-up Chiarimento dell’idoneità del processo di ozonizzazione: campagna di misura con test di Ames
- Campagna di misura e trasferimento di conoscenze Metodo di perdita di carbone attivo
Progetti conclusi
| Titolo del progetto | Responsabile | Rapporto del Progetto | Anno di pubblicazione |
|---|---|---|---|
| MV-Stufen stabil betreiben (Plausibilisierung des Reinigungseffekts) | A. Brander | Aqua & Gas-Artikel | 2024 |
| Farmaci nei corpi idrici – la modellizzazione del flusso di sostanze identifica un certo numero di impianti di depurazione | R. Gulde | Articolo Aqua&Gas Software con documentazione | 2024 |
| Valutazione della rappresentatività Chiarimenti sull’idoneità del processo Ozonizzazione | A. Piazzoli | rapporto | 2022 |
| Valutazione dell’utilizzo di carbone attivo in polvere da materie prime rinnovabili per l’eliminazione dei microinquinanti | M. Böhler Eawag | rapporto | 2022 |
| Stato delle conoscenze sui processi attuali per l’eliminazione delle microinquinanti | A. Brander | Schede informative | 2022 |
| Esercizio di impianti di ozonizzazione: individuazione di sviluppi critici nel bacino di utenza | P. Wunderlin | Raccomandazione | 2021 |
| Lezioni apprese (lessons-learned) dall’esecuzione del processo di «Accertamento dell’idoneità del processo di ozonizzazione” | J. Grelot | Raccomandazione | 2021 |
| Resoconto di esperienze sul CAG nel letto fluido (micro-CAG) IDA Penthaz | J. Grelot | Articolo | 2021 |
| Impatti ambientali dell’eliminazione di microinquinanti negli IDA in Svizzera | A. Brander | Articolo | 2020 |
| Dosaggio del CAP nei sistemi a biofilm | A. Brander | Scheda informativa | 2020 |
| Separazione del carbone attivo in polvere | M. Thomann | Rapporto | 2019 |
| Qualità del carbone attivo in polvere | A. Brander | Articolo | 2019 |
| Esperienze con sonde UV per il monitoraggio della resa depurativa | A. Brander | Scheda informativa | 2018 |
| Articolo sulla scelta dei processi per i Comuni | A. Brander | Articolo, Presentazione | 2018 |
| Perdita di carbone attivo | J. Grelot | Rapporto | 2018 |
| Strategia del prelievo di campioni presso i piccoli IDA | J. Grelot | Rapporto (f) | 2018 |
| Parametri di energia e costi | Th. Hug | Raccomandazione e Tool | 2018 |
| Post-trattamento biologico dopo l’ozono | M. Thomann | Rapporto | 2018 |
| Supervisione d’esercizio | D. Rensch | Supervisione della capacità depurativa | 2017 |
| Articolo Stato delle conoscenze | P. Wunderlin | Articolo | 2017 |
| Sicurezza d’esercizio | D. Rensch | Ozono, ossigeno, carbone attivo | 2016 |
| CAP nei trattamento dei fanghi | A. Brander | Scheda informativa | 2016 |
| Dimensionamento / Ridondanza | C. Abegglen | Raccomandazione con rapporto sui criteri di base | 2015 |